
La cacio e pepe con carciofi è una versione ancora più ricca e gustosa della classica ricetta romana, perfetta per una cena veloce o informale.
(altro…)Le braciole al sugo pugliesi sono un piatto irresistibile, involtini di carne morbidissimi e un sugo ricco di sapori, perfetto per condire la pasta (le orecchiette sono una scelta ideale!).
(altro…)Il pollo in padella all’arancia è un piatto semplice ma dal sapore unico, con il delicato profumo degli agrumi che esalta la carne.
(altro…)Le frittelle dolci di ricotta sono un dolce irresistibile, semplice e veloce da preparare. Perfette per chi ha poco tempo ma vuole concedersi una golosità.
(altro…)I carciofi fritti sono un piatto tipico della cucina italiana, apprezzato come antipasto o contorno. Vanno serviti ben caldi e croccanti, e si caratterizzano per un sapore delicato e piacevole.
(altro…)La crema fritta è un dolce irresistibile che combina la morbidezza della crema con la croccantezza della frittura. La ricetta consiste nella preparazione di una tradizionale crema pasticcera che viene poi fatta raffreddare e tagliata a pezzi. Si procede con una semplice panatura e con la frittura in olio bollente, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante all’esterno, mentre l’interno rimane morbido e cremoso.
(altro…)Le zeppole sarde lunghe sono un dolce tradizionale, tipicamente preparato durante le festività, in particolare per il Carnevale e la festa di San Giuseppe.
(altro…)I peperoni cornetto ripieni di patate sono un piatto gustoso, morbido e filante, dal sapore dolciastro e delicato che piacerà a grandi e piccoli. Vediamo come si preparano…
(altro…)Nella rubrica di oggi vogliamo mostrarvi quanto sia facile realizzare una golosa torta con crema al limone, il dolce perfetto per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, e perché no, anche per un fine cena con gli ospiti.
A rendere estremamente piacevole questa torta sono senz’altro la morbidezza dell’impasto, la freschezza del ripieno e il profumo intenso.
Veri protagonisti della ricetta sono i limoni siciliani, biologici e quindi privi di trattamenti, il che ci consente di utilizzarne la scorza oltre al succo.


Vediamo subito come si prepara la crema pasticcera al limone, che nel nostro caso va utilizzata fredda. Gli ingredienti che occorrono sono:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- buccia di 1 limone bio grande
- 50 ml di succo di limone
Versate il latte in un pentolino e unite la scorza del limone grattugiata finemente. Portate sul fuoco e fate scaldare, attenzione però, non deve bollire!
Nel frattempo, in un’altra pentola, lavorate i tuorli con una frusta. Unite lo zucchero e lavorate ancora per scioglierlo; unite poi l’amido e mescolate per ottenere una cremina liscia e priva di grumi.
Adesso potete versare a filo il latte caldo sulle uova, lentamente.
Portate sul fuoco e non smettete mai di mescolare, aspettando che la crema si addensi e arrivi a bollore. Comparse le prime bolle cuocetela ancora un minuto e poi spegnete.
Ricavate il succo dal limone, filtratelo e incorporatelo alla crema ancora calda.
Coprite subito con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Al momento dell’utilizzo potete usare le fruste elettriche per ridare alla crema la giusta consistenza.
Vediamo ora la preparazione della torta con crema al limone. Ecco gli ingredienti che servono:
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 220 g di farina 00
- buccia di 1 limone bio
- 1 bustina di lievito per dolci
Per prima cosa sciogliete a fiamma dolce il burro e tenetelo da parte.
Separate i tuorli dagli albumi e con le fruste elettriche montate a neve ferma questi ultimi.
Adesso lavorate i tuorli insieme allo zucchero, fino a renderli chiari. Unite a filo il burro fuso, non troppo caldo. Incorporate ora gli albumi montati ai tuorli, utilizzando una frusta a mano e movimenti delicati dal basso verso l’alto. Viene poi il momento della farina setacciata e del lievito.
In ultimo una generosa grattugiata di scorza di limone.
Il vostro impasto deve risultare omogeneo e abbastanza corposo. Potete versarne la metà in una teglia imburrata o rivestita con carta. Livellate con il dorso di un cucchiaio, quindi versate uno strato di crema pasticcera, facendo attenzione a non posizionarla troppo vicino ai bordi.
Coprite con il restante impasto, livellate nuovamente e infornate in modalità statica a 200° per circa 35 minuti. Spegnete quando la torta con crema al limone risulta gonfia e ben dorata.
Quando è tiepida potete spostarla su un piatto e cospargerla di zucchero a velo.
Ed ecco come si presenta ogni fetta, ricca di morbida crema!
Se avete la fortuna di portare a casa limoni o arance siciliane bio, preparate anche queste ricette:
Pasta di agrumi, ideale per dolci
Biscotti al limone con glassa
Crostata all’olio con crema al limone
CiboDOC è anche su YouTube, QUI, con tante videoricette nuove ogni settimana!
© Riproduzione riservata