
In Sicilia la prima filiera regionale del fico d’India per una strategia condivisa …
Il progetto “SINERGIA – Il fico d’India e i sapori di Sicilia”, avviato qualche anno fa, intende costruire una filiera regionale, rafforzando la commercializzazione, trasformazione ed l’esportazione del prodotto che rappresenta il “made in Sicily”.
I sindaci dei comuni di Belpasso, Roccapalumba, San Cono e Santa Margherita Belice, i 4 poli produttivi più importanti dell’Isola, hanno firmato un protocollo d’intesa assieme all’assessore regionale all’agricoltura per estendere le aree di coltivazione del fico d’India in Sicilia, coinvolgendo tutte le realtà istituzionali interessate ed attivare specifiche campagne di promozione per rafforzare la capacità economica del comparto e l’export.
Un trend di crescita del 7 % all’anno, una superficie coltivata di 2.400 ettari in tutta la regione, il 75% concentrata nei comuni di Belpasso, Roccapalumba, San Cono e Santa Margherita Belice.
Il fico d’India in Sicilia
Il fico d’India è il prodotto più diffuso nella regione Sicilia e rappresenta l’identità dell’isola. L’avvio di un progetto serio significa costruire quelle condizioni per realizzare una filiera della produzione ma anche della trasformazione migliorando la commercializzazione di questo prodotto anche nei mercati mondiali contribuendo alla crescita economica della Sicilia e al rilancio della sua agricoltura.
Mettere insieme i comuni, le aree vocate a questo prodotto e le aziende impegnate nella coltivazione significa costruire quelle condizioni per realizzare una filiera della produzione ma anche della trasformazione.
Seguici anche su Facebook: facebook.com/cibodoc
Lascia un commento