
Un nuovo studio rivela le proprietà dell’aglio per combattere le infezioni. Continua a leggere…
La verza o cavolo verza è un ortaggio che depura le vie respiratorie ed è un toccasana per la pelle. Continua a leggere…
La primavera è la stagione del frutto rosso. Scopri le proprietà delle fragole. Continua a leggere …
Se qualche tempo fa il dolce casalingo più apprezzato e di successo era la classica crostata di frutta, oggi un dolce simile ma ancora più facile da realizzare è spesso protagonista delle nostre tavole.
Si tratta della crostata morbida, che rispetto a quella fatta di pasta frolla, ne riprende la forma e le decorazioni, ma diverse sono la consistenza e la modalità di preparazione.
La crostata morbida è un dolce da farcire con creme e mousse, e perfetto da abbinare alla frutta fresca. La peculiarità risiede nella morbidezza dell’impasto e nell’utilizzo di uno “stampo furbo” che gli conferisce una scanalatura in grado di creare un incavo perfetto da riempire.
Inoltre è un dolce che permette di realizzare decorazioni meravigliose utilizzando la frutta di stagione. Risulta quindi colorato, fresco, e adatto non solo alle tavole imbandite a festa, ma anche ad una sana merenda.
Per realizzare una crostata morbida utilizzando uno stampo da 28-30 cm occorrono:
- 200 g di farina
- 2 uova
- 90 g di zucchero
- 80 g di olio di semi
- 100 ml di latte
- mezza bustina di lievito per dolci
- buccia di un limone o vaniglia
Iniziate lavorando le uova con le fruste elettriche e poi unite lo zucchero continuando a sbattere per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso.
Proseguite aggiungendo l’olio a filo e lavorando con la frusta a mano per non smontare.
Adesso incorporate a poco a poco la farina setacciata alternandola con il latte. Manca solo la buccia di limone grattugiata per aromatizzare, e infine il lievito.
Trasferite il tutto in uno stampo furbo precedentemente imburrato e infarinato, livellate e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera
Misurate 500 ml di latte e usatene una piccola quantità per sciogliere 40 g di amido di grano all’interno di una pentola. Unite due tuorli di uovo, 70 g di zucchero e mescolate per togliere eventuali grumi. Utilizzate anche qui la buccia di un limone per dare profumo, unite il restante latte e spostatevi sul fuoco per portare ad ebollizione mescolando di continuo.
Quando la crema sarà pronta versatela in una ciotola e copritela con della pellicola a contatto.
A questo punto la crostata sarà cotta, rovesciate lo stampo su un piatto facendo in modo che la scanalatura sia rivolta verso l’alto.
Utilizzate una bagna a piacere per renderla più umida. Può essere uno sciroppo di acqua e zucchero, un liquore, o del limoncello diluito.
Versate la crema sulla crostata livellandola bene e infine preparate la frutta necessaria a guarnire.
Abbinate colori diversi per un effetto più spettacolare. In questo caso abbiamo scelto kiwi, fragole, banane e nespole.
Tagliate la frutta a fettine o a spicchi, e decorate secondo la vostra fantasia.
Non appena completate questo lavoro spennellate tutto con della gelatina, in questo modo la frutta si conserverà perfettamente senza annerire e regalando un piacevole riflesso lucido.
La vostra crostata morbida di frutta sarà pronta da gustare dopo qualche ora di riposo in frigo, e certamente vi permetterà di portare a tavola una nota di allegria e di dolcezza.
Non solo teste vuote per Hallowen ma le zucche sono ortaggi con proprietà spesso sottovalutate. Continua a leggere…
Poco conosciuta la carruba è una possibile alternativa al cacao per chi ne è allergico. Continua a leggere…
Le fasi di preparazione della “Torta all’arancia”. Vedi il video e continua a leggere per scoprire gli ingredienti e le modalità di preparazione…