pignolata
Pignolata, il dolce simbolo del Carnevale

La pignolata è un dolce che si prepara in occasione del Carnevale, anche se si gusta ormai tutto l’anno  nelle pasticcerie siciliane. Continua a leggere…

Conoscete la pignolata? È il dolce più conosciuto del Carnevale. Piccoli bocconcini di impasto, fritti e arricchiti da glasse, oppure  miele e zuccherini colorati. Un dolce allegro, goloso e facile da preparare!
La pignolata viene realizzata un po’ in tutta Italia, con nomi e ingredienti  differenti regione per regione. Le origini di questo dolce sono antiche e col tempo la ricetta si è tramandata di famiglia in famiglia.
In Sicilia viene chiamata anche pignoccata, e sono due le sue versioni più famose: quella con glassa bianca e nera, tipica della città di Messina, e quella al miele, più diffusa sui Nebrodi e nel palermitano.
Vediamo come si prepara quest’ultima variante, con pochi ingredienti e un risultato eccellente, anche a casa!

 Iniziamo con gli ingredienti:

  • 1 kg di Farina tipo 00
  • 200 g di burro
  • 7 o 8 uova, dipende dalla grandezza
  • 200 g di zucchero
  • cannella a piacere
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di arancia o limone
  • un pizzico di sale
  • olio di semi per friggere
  • Per guarnire: miele e diavolina di zucchero

Come si prepara la pignolata

Mettete la farina in una ciotola, aggiungete lievito setacciato e cannella a piacere, buccia grattugiata di un limone o arancia, e miscelate bene. Fate una fontanella e mettete al centro le uova e lo zucchero, ai lati un pizzico di sale. Lavorate un po’ e iniziate ad incorporare la farina. In ultimo unite il burro morbido e continuate a lavorare a mano fino a rendere l’impasto omogeneo. Formate un panetto liscio e compatto, lasciatelo riposare qualche minuto, poi realizzate dei filoncini spessi circa 1 centimetro. Adesso tagliate i filoncini  a piccoli tocchetti della lunghezza che preferite, da 1 a 3 centimetri.

In un tegame versate l’olio di semi e fatelo ben scaldare. La sua temperatura dovrà essere di 170 gradi.
Friggete i tocchetti, poco per volta, per circa 3-4 minuti. Toglieteli dall’olio quando sono ben dorati e metteteli su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

A questo punto la pignolata è quasi pronta. In un tegame pulito scaldate del miele per renderlo fluido. Versate la pignolata e mescolate bene, a fuoco spento. Non vi resta che sistemarla ora in un vassoio o in piccoli pirottini, e cospargerla con tanti zuccherini colorati.
Ecco pronto il vostro dolce di Carnevale!

Segui CiboDOC anche sui Social per interagire con noi durante le dirette e postare le tue ricette!


© Riproduzione riservata

 

Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: