
I calamari in umido sono un secondo di pesce molto apprezzato, sia per la facilità di esecuzione che per il risultato. Vediamo come si preparano…
Un piatto delizioso che completerete di certo con una scarpetta. I calamari in umido hanno un sapore dolce e delicato, e una consistenza morbida.
In questa versione in rosso, avvolti da una passata di pomodoro gustosa e vellutata, sono ancora più buoni!
A voi la scelta di cucinarli senza aggiungere altri ingredienti, o viceversa di renderli più ricchi con patate e piselli.
La loro preparazione è davvero molto semplice. Dopo la pulizia dei molluschi si passa ai fornelli, dove un soffritto darà sapore ad ogni componente del piatto, e una lunga cottura farà poi tutto il resto, regalando calamari morbidi e profumati.
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- 500 g di calamari puliti
- 300 g di patate
- 250 g di piselli
- 350 g di passata di pomodoro
- 50 g di vino bianco
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- sale, pepe, olio di oliva
Come si preparano i calamari in umido
Per questo piatto potete usare calamari freschi o scongelati. Chiaramente i primi sono sempre da preferire.
Dopo averli puliti accuratamente procedete tagliando a listarelle le pinne, e a rondelle il mantello, accorciate i tentacoli se sono particolarmente grandi.
Tritate finemente cipolla e aglio, scaldate l’olio nel tegame e lasciate soffriggere dolcemente gli odori. Unite i calamari e fate rosolare qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Sfumate ora con il vino e lasciate evaporare l’alcol.
A questo punto potete continuare la cottura in bianco, se preferite, altrimenti colorate di rosso i calamari aggiungendo la passata di pomodoro. La quantità di quest’ultima può essere modulata. Poca salsa per un secondo piatto, più salsa se gradite che avanzi anche per condire della pasta!
Non dimenticate di aggiustare di sale e pepe. E per un secondo più di sostanza, unite adesso le patate tagliate a tocchetti e i pisellini. Questi regaleranno una dolcezza incredibile!
Inizia adesso la cottura lenta, a fiamma dolce. Mettete il coperchio e mescolate ogni tanto. Dopo 40 minuti verificate che tutti gli ingredienti siano diventati morbidi. Potete togliere il coperchio qualche minuto prima di spegnere, se desiderate una zuppetta più ristretta.
Ricetta del blog www.vivomangiando.it
Prova anche: Calamari ripieni al sugo
© Riproduzione riservata
Lascia un commento