Il “cacio lombardo”, il Taleggio DOP

Il Taleggio DOP, formaggio italiano ricco di storia dal sapore peculiare. Continua a leggere…

(altro…)
Gli ‘mpanatigghi, i dolci con la carne presenti a Modica

Biscotti ripieni impanati, simili a piccoli panzerotti a forma di semiluna con carne di manzo

(altro…)
Dolci con ripieno di carne? In Sicilia esistono

Ecco i pasticciotti con carne di vitellina, mandorle tostate, spezie e aromi. Continua a leggere…

(altro…)
La Cuccìa, piatto della tradizione siciliana per la festa di Santa Lucia

Un piatto della tradizione siciliana fatto di ingredienti poveri per ricordare e venerare Santa Lucia. Continua a leggere…

(altro…)

pesce povero
Pesce povero, o di rigetto, una ricchezza da sfruttare

“Pesce povero”, perchè si chiama così, qual è e perchè fa bene alla salute? Continua a leggere…

(altro…)
L’olio d’oliva estratto senza acqua per una migliore qualità

Una migliore qualità dell’olio d’oliva grazie ad una tecnologia che guarda alla tradizione. Continua a leggere…

(altro…)

I “dolci dei morti”, la storia e la loro preparazione

Si realizzano in occasione della festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti (altro…)

La vaddarica di Mirto, cultivar d’oliva tra le IGP Sicilia

Una delle cultivar siciliane protagonista della 3° Festival dell’Olio dei Nebrodi. Continua a leggere…

(altro…)

Come sbucciare le castagne velocemente e senza fatica

Come sbucciare le castagne senza fare fatica e perdere troppo tempo, lo scopriamo in questo articolo con piccoli trucchetti. Continua a leggere…

(altro…)
Caciocavallo impiccato, una vera prelibatezza

E’ un formaggio vaccino tipico del sud Italia. Continua a leggere…

(altro…)
error: