La granita al limone fatta in casa non ha nulla da invidiare a quella dei bar. Un dolce fresco a cui non si può rinunciare in estate. Continua a leggere…
L’estate si fa attendere sempre con ansia. La bella stagione è sinonimo di vacanze, mare, passeggiate all’aperto. Ma quando il caldo picchia forte si sente subito il bisogno di correre ai rimedi.
In Sicilia c’è un modo semplice e piacevole per combattere afa, sete e senso di fatica, e si chiama “granita”!
Tra tutti i gusti da scegliere sicuramente quella al limone è perfetta per dissetarsi e rinfrescarsi con dolcezza nei momenti di pausa.
Ideale per la colazione, per una pausa mattutina o pomeridiana, ma anche a fine pasto per digerire meglio e ripulirsi la bocca dopo una cena un po’ pesante.
La granita al limone siciliana ha una consistenza particolare. A differenza, ad esempio, di una comune grattachecca, si presenta morbida e cremosa.
Setosa e granulosa al tempo stesso, può essere considerata un misto tra gelato e sorbetto.
La sua invenzione si deve alla dominazione araba in Sicilia e oggi nessuno può rinunciarci.
Per chi desidera farne scorta o gustarla anche fuori dall’isola la buona notizia è che preparare in casa la granita è possibile e regala ottimi risultati.
Non preoccupatevi se non avete una gelatiera, non vi servirà niente di particolare, solo limoni siciliani biologici e di ottima qualità.
Gli ingredienti che occorrono sono quindi:
- 300 ml di succo di limoni
- 1 litro di acqua
- 400 g di zucchero
Come si prepara la granita al limone fatta in casa
Per preparare un’ottima granita iniziate a mettere in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Portate sul fuoco e a fiamma dolce iniziate a mescolare affinché lo zucchero possa sciogliersi del tutto. Il liquido non deve bollire ma solo diventare trasparente. A questo punto spegnete e lasciate che si raffreddi completamente.
Nel frattempo occupatevi di ricavare il succo dai limoni. Utilizzate uno spremiagrumi e quando avrete finito la spremitura filtrate bene il succo con un colino a maglie strette. Misurate 300 ml di succo, ma se volete un gusto meno deciso vanno bene anche 200 ml.
Unite quindi il succo dei limoni all’acqua e lo zucchero ormai freddi. Versate il tutto in un recipiente con chiusura ermetica, oppure (per velocizzare l’operazione) in una teglia di acciaio.
Mescolate accuratamente e riponete in freezer. Trascorse un paio di ore riprendete il vostro contenitore, noterete che si sono formati già dei piccoli cristalli di ghiaccio, ancora molto sottili. Rompeteli con l’aiuto di una forchetta o di una frusta, mescolate e rimettete in freezer.
Questa operazione andrà ripetuta altre 3 o 4 volte, con intervalli di circa un’ora, finché la granita non comincia a solidificarsi formando cristalli sempre più grandi da rompere e miscelare.
Così facendo, nell’arco di qualche ora, otterrete una granita della consistenza che preferite senza utilizzare nessun robot.
Se invece volete che la vostra granita ghiacci bene durante la notte per gustarla l’indomani, vi basterà tirarla fuori dal freezer qualche minuto prima, romperla con una forchetta, inserirla nel boccale di un mixer e frullare per pochi istanti.
In questo modo sarete sicuri di ottenere il classico dolce al cucchiaio siciliano, super cremoso, liscio e delicato.
La vostra granita sarà perfetta, profumata e potrete gustarla in qualsiasi momento conservadola in freezer.
Segui CiboDOC anche sulla pagina Facebook, CLICCA QUI, su Instagram e YouTube per vedere tutti i video, consigli e curiosità.
Lascia un commento