Barrette ai cereali e frutta secca
Barrette ai cereali e frutta secca bio, spuntino sano e goloso

Le barrette ai cereali e frutta secca bio sono la colazione o lo spuntino ideale per tutta la famiglia. Si preparano con facilità, utilizzando ingredienti di qualità e un po’ di fantasia. Continua a leggere…

(altro…)
Verza e patate cremose
Verza e patate cremose, un piatto perfetto per l’inverno

Un abbinamento gustoso che può venirci incontro nelle giornate più fredde, portando a tavola tanto benessere. Verza e patate cremose, un perfetto comfort food; vediamo come si prepara.

(altro…)
Sfoglia di patate facile
Sfoglia di patate facile, un rustico golosissimo

Una sfoglia ripiena di patate, di facile esecuzione ma molto golosa. Eccola in una versione davvero semplice, ed ottima come idea di recupero.

(altro…)
gelo di mandarino
Gelo di mandarino, dessert siciliano facile e genuino

Il gelo di mandarino è un dessert al cucchiaio di facile preparazione, profumato e genuino. Realizzato con mandarini biologici siciliani sarà la merenda perfetta per tutta la famiglia. Continua a leggere…

(altro…)
Muffin all'arancia
Muffin all’arancia, per una pausa genuina e profumata

I muffin all’arancia sono dolcetti facili e veloci, ricchi di succo e scorza di arancia siciliana, quindi profumati e deliziosi. Continua a leggere…

(altro…)
Confettura di peperoncini
Confettura di peperoncini

La confettura di peperoncini è l’abbinamento ideale a formaggi, salumi e crostini. L’ingrediente che renderà speciale la vostra tavola…

(altro…)
Crêpes agli spinaci
Crêpes agli spinaci, facili e veloci

Le crêpes agli spinaci sono una deliziosa idea per portare a tavola colore, gusto e benefici alla nostra salute. Continua a leggere…

Che gli spinaci fossero un ingrediente speciale lo sapeva bene anche Braccio di ferro. Mangiandoli direttamente dal barattolo diventava forte, anzi fortissimo, e incantava grandi e piccoli davanti alla tv.
A differenza di quanto si possa immaginare, tuttavia, questi ortaggi non sono solo ricchi di ferro, ma vantano molte altre proprietà, tutte preziose per l’organismo.

Gli spinaci sono ricchi di acqua, fibre e vitamine, hanno un basso apporto calorico e ottime propietà antiossidanti. Sono amici della vista, del cuore e del sistema immunitario.
Un ingrediente importante che può essere consumato sia crudo che cotto.
Amato anche dai bambini? Perché no! Con un po’ di fantasia si portano a tavola piatti allegri e gustosi, come queste crêpes!

E se vogliamo prestare attenzione alla qualità di ciò che mangiamo e alla salvaguardia dell’ambiente, scegliamo spinaci biologici, coltivati con procedimenti del tutto naturali, senza uso di pesticidi e sostanze dannose per il territorio.

Ecco gli ingredienti che occorrono per realizzare 6 crêpes:

  • 200 g di spinaci freschi biologici
  • 3 uova
  • 80 g di farina
  • 150 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe

Come si preparano le crêpes agli spinaci

In una ciotola lavorate le uova con una forchetta, aggiustando di sale e pepe. Unite il latte e continuate a lavorare qualche istante.
Selezionate le foglie più tenere degli spinaci, già lavati e ben asciutti, per frullarle a crudo con l’aiuto di un minipimer e dell’olio di oliva.
Unite la purea di spinaci alle uova, aggiungete anche la farina e amalgamate il tutto sciogliendo eventuali grumi.

Crêpes agli spinaci

L’impasto è già pronto, passate ai fornelli e scaldate un padellino idoneo alla cottura delle crêpes. Sporcatelo con del burro o con un goccio di olio per renderlo più antiaderente, quindi versate un mestolo di impasto e con un movimento rotatorio ricoprite tutta la superficie della padella.
Cuocete ogni crêpes su entrambi i lati, per pochi minuti.

Ecco che arriva il momento più divertente. Scegliete come farcire le vostre crespelle agli spinaci, aggiungendo ad esempio formaggio spalmabile e pomodorini. Saranno morbide e facili da arrotolare, anche da fredde!

Prova anche la pasta al pesto di spinaci.
Segui CiboDOC anche sui Social per restare aggiornato con tante ricette per tutti i gusti!

L’articolo è stato redatto nell’ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

© Riproduzione riservata

Pan di mandarino
Pan di mandarino, un dolce genuino con frutta bio

Il Pan di mandarino è un dolce semplice, ottimo da gustare a colazione o merenda, e indicato per tutta la famiglia.

Tra la frutta più dolce e vivace dei mesi freddi troviamo senz’altro i mandarini. Agrumi ricchi di acqua, vitamine e sali minerali. Un concentrato di benessere che è possibile gustare con spremute e centrifughe, a merenda o durante i pasti, insieme a ricche insalate e macedonie.
E se i mandarini sono biologici, quindi prodotti senza l’uso di fertilizzanti e insetticidi, perché non consumare anche la buccia?

La frutta biologica viene coltivata con modalità che rispettano i cicli naturali dell’ecosistema, presenta un valore nutrizionale più elevato e fornisce un contributo importante per la nostra salute.
Per realizzare il pan di mandarino usiamo mandarini biologici siciliani, e otteniamo un dolce morbido, umido, ricco di sapore e di profumo, con zero sprechi, frullando polpa e buccia!

Ecco gli ingredienti per il pan di mandarino siciliano

250 g di mandarini
3 uova
170 g di zucchero
300 g di farina
80 ml di latte
100 ml di olio
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Lavate bene i mandarini, tagliateli a pezzi grossolani, lasciando la buccia e togliendo solo eventuali semi. Metteteli all’interno di un mixer. Lavorate con le lame per ottenere una purea liscia.

In una ciotola lavorate le uova intere con le fruste elettriche. Unite lo zucchero e lavorate ancora per rendere il composto bianco e gonfio. Aggiungete ora l’olio a filo, il latte e i mandarini frullati.
Infine incorporate la farina e il lievito setacciati.

Versate il composto in una tortiera imburrata o foderata con carta forno, mettete in forno statico preriscaldato a 190° e cuocete fino a doratura, ci vorranno circa 40 minuti.

Lasciate riposare il pan di mandarino qualche minuto prima di sformarlo.
Potete completare il dolce con una spolverata di zucchero a velo, con una glassa al mandarino o un velo di marmellata.
Sarà comunque la sua semplicità a conquistarvi. I mandarini biologici conferiscono a questo dolce un aroma impareggiabile!

Prova questa ricetta siciliana con la melagrana: Gelo di melagrana, un dolce fresco al cucchiaio.
Segui CiboDOC anche sui Social, ogni giorno ricette nuove, idee e dirette.

L’articolo è stato redatto nell’ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

© Riproduzione riservata

La cucina del riciclo ai tempi della crisi

La lezione dello chef Caliri al Festival del giornalismo enogastronomico. Continua a leggere…

(altro…)

Gelo di melagrana
Gelo di melagrana, una merenda ricca di gusto

Il gelo di melagrana è un dolce semplice della tradizione siciliana. Conta pochi ingredienti e regala tutta la bontà della frutta fresca.

(altro…)
error: