Gelo di melagrana
Gelo di melagrana, una merenda ricca di gusto

Il gelo di melagrana è un dolce semplice della tradizione siciliana. Conta pochi ingredienti e regala tutta la bontà della frutta fresca.

La melagrana è un frutto sempre più apprezzato, specie per le ottime proprietà nutrizionali e i benefici che apporta alla salute. Questo frutto appartiene al VI e VII gruppo fondamentale degli alimenti-cibi ricchi di vitamina A e vitamina C.
E’ anche ricco di acqua e minerali, tra cui potassio e fosforo.
Sbucciarlo e consumarlo non sempre risulta facile, e in tanti preferiscono semplicemente berne il succo.

E’ proprio la spremuta di melagrana la grande protagonista di questa ricetta. Insieme all’amido e un po’ di zucchero, il succo super colorato e gustoso del frutto regala un dolce particolare e magnetico, perfetto per la merenda dei più piccoli o come dessert di fine cena per tutta la famiglia.

Cosa serve per preparare il gelo di melagrana

Per realizzare questa ricetta genuina procurate innanzitutto delle melagrane siciliane biologiche. Alcune varietà sono particolarmente dolci e vi permetteranno di diminuire a piacere la quantità di zucchero indicata di seguito.
Per 4 persone occorre ottenere 500 ml di succo di melagrana, a cui aggiungere 45 g di amido e circa 70 g di zucchero.

Gelo di melagrana

PROCEDIMENTO

Scegliete melagrane biologiche ben mature, tagliatele a metà se intendete utilizzare uno spremi-melagrana oppure sgranatele e pressate gli arilli con uno schiacciapatate o un passaverdure. Ottenuto il succo, filtratelo per togliere eventuali impurità.

In un pentolino versate l’amido e scioglietelo con una piccola quantità di succo prelevata dal totale. Mescolate bene fino a quando avrete sciolto tutti i grumi e ottenuto una cremina liscia. Unite quindi anche lo zucchero e il restante succo.
Portate il pentolino sul fuoco e a fiamma media aspettate il bollore, senza mai smettere di mescolare.
Alla comparsa delle prime bolle continuate la cottura per ancora un minuto e spegnete.

Il gelo di melagrana a questo punto ha assunto la consistenza di un budino e un colore più intenso. Versatelo in uno stampo grande o in piccoli pirottini. Lasciate raffreddare qualche minuto a temperatura ambiente e poi spostate tutto in frigorifero.
Dopo un riposo di qualche ora il vostro gelo di melagrana siciliano sarà fresco, sodo e pronto per essere gustato.
Il suo colore sarà un richiamo irresistibile e il sapore saprà conquistarvi con semplicità e stupore.

Segui CiboDOC anche sui principali Social per scoprire ogni giorno nuovi contenuti e stare insieme nelle dirette.

Articolo redatto nell’ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

© Riproduzione riservata

Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: