
Il riso al latte è un dolce facile e goloso, perfetto comfort food delle nostre giornate. Scopri di più…
Riso, latte, zucchero e aromi. Questi pochi ingredienti sono in grado di regalare un dolce genuino, nutriente e molto goloso. Ottimo per una merenda che possa coccolare tutta la famiglia, in qualsiasi momento!
Si tratta di una ricetta antica, che appartiene alla tradizione di molte regioni d’Italia, ma anche di altre nazioni, come la Grecia, ad esempio, dove prende il nome di risogalo.
Il risolatte, una volta freddo, diventa come un budino, dalla consistenza morbida e pastosa. Si gusta a temperatura ambiente, con una generosa spolverata di cannella.
Per 4 dolci monoporzione servono:
- 200 g di riso originario
- 100 g di zucchero
- 1,1 litro di latte circa
- buccia di 1 limone bio
- un pizzico di sale
- cannella
Come si prepara il riso al latte
In una
pentola scaldate il latte con il sale e la scorza prelevata da un
limone biologico.
Quando il liquido sfiora il bollore versate il
riso e una parte dello zucchero. Mescolate e lasciate sobbollire a
fiamma dolce per circa 40 minuti. E’ questo il tempo necessario a
rendere il riso ben cotto e morbido.
Sul finire della cottura mescolate sempre più di frequente; prelevate la buccia del limone e assaggiate per valutare la dolcezza del riso. Se occorre, unite altro zucchero. Lo stesso vale anche per il latte, che può essere aggiunto a poco a poco caldo qualora il riso si asciugasse troppo.

Una volta ottenuta la consistenza giusta, cremosa e ben legata, spegnete e trasferite il riso in ciotole, bicchieri o piattini, per ottenere comode monoporzioni.
Lasciate intiepidire e cospargete con cannella a piacere. In alternativa rendete il vostro riso al latte più goloso aggiungendo cacao o granella di mandorle e nocciole.
Prova anche i Biscotti al latte, la ricetta delle nonne
Ecco un altro dolce genuino del passato: la mattonella di biscotti
© Riproduzione riservata




Lascia un commento