
Il Pan di mandarino è un dolce semplice, ottimo da gustare a colazione o merenda, e indicato per tutta la famiglia.
Tra la frutta più dolce e vivace dei mesi freddi troviamo senz’altro i mandarini. Agrumi ricchi di acqua, vitamine e sali minerali. Un concentrato di benessere che è possibile gustare con spremute e centrifughe, a merenda o durante i pasti, insieme a ricche insalate e macedonie.
E se i mandarini sono biologici, quindi prodotti senza l’uso di fertilizzanti e insetticidi, perché non consumare anche la buccia?
La frutta biologica viene coltivata con modalità che rispettano i cicli naturali dell’ecosistema, presenta un valore nutrizionale più elevato e fornisce un contributo importante per la nostra salute.
Per realizzare il pan di mandarino usiamo mandarini biologici siciliani, e otteniamo un dolce morbido, umido, ricco di sapore e di profumo, con zero sprechi, frullando polpa e buccia!
Ecco gli ingredienti per il pan di mandarino siciliano
250 g di mandarini
3 uova
170 g di zucchero
300 g di farina
80 ml di latte
100 ml di olio
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Lavate bene i mandarini, tagliateli a pezzi grossolani, lasciando la buccia e togliendo solo eventuali semi. Metteteli all’interno di un mixer. Lavorate con le lame per ottenere una purea liscia.
In una ciotola lavorate le uova intere con le fruste elettriche. Unite lo zucchero e lavorate ancora per rendere il composto bianco e gonfio. Aggiungete ora l’olio a filo, il latte e i mandarini frullati.
Infine incorporate la farina e il lievito setacciati.
Versate il composto in una tortiera imburrata o foderata con carta forno, mettete in forno statico preriscaldato a 190° e cuocete fino a doratura, ci vorranno circa 40 minuti.
Lasciate riposare il pan di mandarino qualche minuto prima di sformarlo.
Potete completare il dolce con una spolverata di zucchero a velo, con una glassa al mandarino o un velo di marmellata.
Sarà comunque la sua semplicità a conquistarvi. I mandarini biologici conferiscono a questo dolce un aroma impareggiabile!
Prova questa ricetta siciliana con la melagrana: Gelo di melagrana, un dolce fresco al cucchiaio.
Segui CiboDOC anche sui Social, ogni giorno ricette nuove, idee e dirette.
L’articolo è stato redatto nell’ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.
© Riproduzione riservata