
I tartufi di pandoro al mascarpone sono dolcetti golosi e bellissimi che si realizzano in pochissimo tempo. Continua a leggere…
Finite le feste si pensa già a sbarazzarsi di tutti i panettoni e pandoro ricevuti? Sono tante le idee per riciclare un pandoro, e a dirla tutta non si aspetta più che passi il Natale perché si comincia già prima a stupire i commensali con qualcosa di scenografico.
Il pandoro, un classico delle feste, può sembrare un po’ triste con una semplice spolverata di zucchero a velo. Ma ecco che le appassionate di dolci e di cucina danno sfogo alla fantasia, trasformandolo in qualcosa di completamente nuovo.
Il pandoro può diventare un tiramisù, una torta, può ospitare addirittura un ripieno salato! Può dare vita a tanti piccoli e deliziosi tartufi!
La ricetta seguente permette di realizzare tartufi di pandoro al mascarpone in pochissimi minuti. Ma il risultato finale è davvero gradevole, sia per la vista che per il palato.
Ingredienti per i tartufi di pandoro al mascarpone
- 250 g di pandoro
- 200 g di mascarpone
- succo e buccia di mezza arancia
- a scelta: cacao, cocco, cioccolato, frutta secca per decorare
Procedimento
Sminuzzate a mano o nel frullatore il pandoro. Più i pezzetti sono piccoli meglio è. Unite il mascarpone e il succo e la buccia grattugiata di arancia. Se preferite optate per una tazzina di caffè. Ottenuto il composto omogeneo formate delle palline con le mani, della grandezza di una noce e mettetele da parte.
Preparate l’occorrente per la rifinitura dei dolcini e le decorazioni.
Potete passare le palline nel cacao amaro, precedentemente setacciato, oppure nel cocco. Per tartufi ancora più golosi sciogliete a bagnomaria della cioccolata, al latte, bianca o fondente, dipende dai vostri gusti. Ricopriteli di cioccolata quindi e poi decorate con granella di pistacchio, di nocciole, palline di zucchero, codette colorate.
I vostri tartufi di pandoro al mascarpone sono pronti, devono solo riposare un paio di ore in frigo per diventare più buoni. Serviteli su un bel vassoio o su un’alzatina e conservateli in frigo fino ad un paio di giorni.
Con queste dosi, a seconda della grandezza, potrete ottenerne da 15 a 20 circa.
Segui CiboDOC su Facebook, Instagram e YouTube, ogni giorno curiosità, consigli, idee e ricette





Lascia un commento