millefoglie alle fragole e mascarpone
Millefoglie alle fragole e mascarpone, delicata e golosa

La millefoglie alle fragole e mascarpone è un dolce molto goloso e di facile preparazione. Continua a leggere…

Giorni di festa, compleanni, ricorrenze o sorprese gradite…c’è sempre un motivo per gioire insieme e il più delle volte c’è un dolce di mezzo.
Vi sarà capitato di preparare un dolce a casa per ricordare un momento speciale. E quante volte il dolce in questione era un millefoglie?
Tre strati di sfoglia croccanti alternati da una goduriosa crema, il millefoglie è sempre stato un dolce apprezzato, dall’aspetto e dal sapore inconfondibili.

Le sue origini francesi non hanno data certa ma nel 1651 si parlava già di lui, e con qualche modifica avvenuta in seguito questo dolce è arrivato anche sulla tavola degli italiani affermandosi come un classico intramontabile.
La tradizione vuole che sia composto da tre strati di sfoglia e due strati di crema pasticciera, ma esistono varianti con panna o confetture. La parte superiore spesso glassata, oggi viene più comunemente decorata con abbondanza di crema e granelle per dare un tocco sempre più ricco.

Anche noi ci siamo un po’ allontanati dalla tradizione per presentarvi una millefoglie farcita con dolcissime fragole e una delicata crema di mascarpone.
Sveliamo subito gli ingredienti per 4 o 5 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 250 g di mascarpone
  • 150 ml di panna fresca
  • 60 g di zucchero
  • 2 uova
  • 300 g di fragole, più quelle necessarie a decorare
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Come si prepara la millefoglie alle fragole e mascarpone

Per preparare la millefoglie di fragole e mascarpone bisogna occuparsi innanzitutto della sfoglia. Potete acquistare le basi già pronte, oppure un rotolo di pasta sfoglia, o preparare voi la pasta, se siete più abili.
Noi abbiamo scelto una soluzione più veloce e vi mostriamo come cuocere la sfoglia acquistata.

Srotolate la pasta, tagliatela in tre parti perfettamente uguali e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Questo impedirà alla sfoglia di gonfiare troppo durante la cottura. Spolverizzate la superficie con dello zucchero a velo setacciato e mettete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10 minuti.
I vostri rettangoli di sfoglia dovranno essere ben dorati, tirateli fuori dal forno e lasciate raffreddare.

Nel frattempo potete occuparvi delle fragole. Andranno lavate, private del picciolo e tagliate a pezzetti piccoli.
E adesso è il momento della crema!
Munitevi di fruste elettriche e in una ciotola capiente lavorate i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi. Unite quindi il mascarpone e lavorate a velocità minima per poco tempo finché il tutto non è amalgamato.
A questo punto lavate bene le fruste e, a parte, montate gli albumi a neve. Uniteli poi al mascarpone con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
Manca solo la panna fresca, anch’essa da montare separatamente e aggiungere al resto della crema con movimenti delicati.

Assembliamo il dolce…

Ora tutto è pronto per assemblare il dolce. Su un vassoio adagiate il primo strato di sfoglia, coprite con uno strato di crema, aiutandovi se volete con un sac a poche, e poi distribuite anche le fragole in maniera uniforme.
Appoggiate sopra il secondo strato di sfoglia e proseguite ancora con crema e fragole.
Ultimate con l’ultima sfoglia e decorate come più vi piace. Potete spolverizzare semplicemente con zucchero a velo o arricchire il dolce con l’ultimo tocco di fragole e crema.

La millefoglie è pronta, deve solo riposare un’ora in frigo per essere gustata al meglio. Attenzione però a non aspettare molto prima di portarla a tavola, per preservare la croccantezza tipica dei suoi meravigliosi strati.

Segui CiboDoc anche su Facebook, clicca qui, Instagram e YouTube!

Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: