Castagne, proprietà e benefici di uno dei frutti più amati dell’autunno

Le castagne hanno anche moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo

Chi non ama le castagne? Questo frutto autunnale piace proprio a tutti. Le possiamo consumare fresche, bollite oppure arrostite. Possono essere anche essiccate o consumate dopo la trasformazione in farina.

Nel periodo autunnale si trovano diverse bancarelle dove le caldarroste, castagne arrostite lentamente sul fuoco, all’interno di una pentola bucherellata. Vengono preparate sul momento e sono amate da grandi e piccoli.

La raccolta inizia verso la fine di settembre. Questo frutto viene estratto dal riccio e poi consumato nel modo che preferiamo. In passato ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare grazie al loro alto valore energetico.

Sapevate che le castagne hanno anche moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo?

Il Castagno (o Castanea sativa) la pianta dalla quale deriva il frutto, appartiene alla famiglia della Fagaceae. Questo arbusto, presente in collina o in montagna, può superare anche i 20 metri di altezza.

Le castagne sono frutti ricchi di fibre, sali minerali, acido folico e varie vitamine: tra le quali A, B1, B2, B5, B6, B9, B12, C e D.

Sono consigliate durante la gravidanza o in caso di anemia e stanchezza. ricco contenuto di vitamine e sali minerali. Circa il 50% della castagna è composto da acqua, il 40% circa di carboidrati.

La varietà denominata più pregiata viene chiamata “marroni”, di dimensioni molto grandi, e viene utilizzata per essere consumata fresca o come ingrediente per i famosi “marron glacé“ inventato secondo alcuni in Francia a Lione secondo altri in Italia a Cuneo, da un pasticcere del Duca di Savoia.

N.b. – Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati.

Segui CiboDOC (gruppo Comunicare24 by OndaTv) anche sui social

Condividi
error: