
La pasta al forno con cavolfiore è primo dal sapore delicato e dal piacevole sentore di affumicato. Continua a leggere…
Consumare prodotti di stagione è un’abitudine alimentare sana e necessaria, e se l’inverno porta a tavola tanti ortaggi, non è detto che non si possano realizzare piatti gustosi.
Il cavolfiore è un ortaggio che aiuta ad affrontare bene la stagione fredda assicurando una ricca varietà di elementi nutrizionali. Riesce a saziare con poche calorie, è ricco di sali minerali e di vitamine, aiuta a depurare il fegato, a contrastare l’ipertensione, ed è un ottimo antinfiammatorio.
Eppure è uno di quegli alimenti che a volte si cucinano mal volentieri. Il suo sapore poco deciso, al contrario del suo odore, lo rende meno attraente di altri, ma basta davvero poco per cambiare idea.
Ecco infatti una ricetta che riesce a renderlo appetitoso anche per i bambini: la pasta al forno con cavolfiore!
Un piatto dalla crosticina croccante, con un sentore piacevole di affumicato, e una consistenza cremosa e delicata.
Ingredienti per 6 persone
- 600 g di pasta tipo sedani rigati
- 1 cavolfiore bianco
- 1 litro di besciamella
- 300 g di provola affumicata
- 30 g di parmigiano
- 2 spicchi di aglio
- sale, pepe nero, olio di oliva
Come si prepara la pasta al forno con cavolfiore
Per prima cosa pulite il cavolfiore dividendolo in cimette ed eliminando la parte di gambo più dura. Lavatelo sotto acqua corrente e procedete con la cottura. Per non alterare le sue proprietà nutrizionali noi scegliamo di cuocerlo al vapore, in alternativa si può lasciare qualche minuto in acqua salata bollente.
Nel frattempo preparate la besciamella sciogliendo sul fuoco 50 g di burro. Unite, a fiamma spenta, 80 g di farina facendo attenzione a togliere tutti i grumi. Formate una cremina e spostandovi di nuovo sul fuoco unite 1 litro di latte. Continuate a mescolare fino alla comparsa delle prime bolle, aggiustate di sale, di pepe nero o noce moscata e completate con due manciate di parmigiano.
Quando il cavolfiore sarà diventato sufficientemente tenero, ma non sfatto, spegnete la fiamma e trasferitelo in una padella con dell’olio di oliva e l’aglio. Dovrà insaporirsi giusto due minuti, ricordate di aggiungere un pizzico di sale.
Adesso cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Non resta che iniziare a mettere insieme tutti gli ingredienti. In una ciotola capiente condite la pasta con una parte di besciamella e il cavolfiore.
Sporcate il fondo della teglia o della pirofila con qualche cucchiaio di besciamella. Distribuite uno strato di pasta, aggiungete ancora qualche cimetta di cavolfiore, abbondante provola affumicata a cubetti, un po’ di parmigiano grattugiato. Coprite con la pasta rimanente e completate l’ultimo strato con la provola rimasta, besciamella e ancora parmigiano.
Mettete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti o fino a che non si sarà formata una crosticina dorata in superficie. Tirate fuori dal forno e aspettate che la vostra pasta i assesti un po’ prima di impiattare.
Porterete a tavola una pietanza delicata e profumata a cui nessuno saprà resistere! Buon appetito!
Segui CiboDOC anche su Facebook, clicca qui, Instagram e YouTube per tante altre ricette, consigli e curiosità





Lascia un commento