castagnole arancia e mascarpone
Castagnole arancia e mascarpone, profumatissime

Le castagnole arancia e mascarpone sono una delle tante versione di questi deliziosi dolcetti di Carnevale. Continua a leggere…

A Carnevale la parola d’ordine è frittura. Tutti i peccati di gola sono concessi in questo periodo e non si bada certo alle calorie. Anche in passato il confessore era disposto a chiudere un occhio, e prima della Quaresima si dava sfogo a tutte le voglie.
Ad attrarre sono soprattutto i dolci: quelli tipici del Carnevale possono cambiare nome, forma, ripieni, ma devono assolutamente essere fritti!

Così è per le castagnole. Dolcetti piccoli, fritti, coperti di zucchero a velo o semolato, dalla simpatica forma simile alle castagne, da cui prendono il nome. Questo dolce è ormai diffuso in tutta Italia e sembra avere una lunga tradizione. E’ sempre esistita una versione al forno delle castagnole ma senza dubbio si preferisce l’olio bollente, capace di renderle perfettamente dorate, fragranti all’esterno e morbide dentro.
Per quanto riguarda gli ingredienti, invece, ampio spazio alle preferenze. Si può sostituire il burro con la ricotta, aromatizzare con il succo e la buccia di agrumi, con rum o altri liquori a piacere.
La nostra versione prevede un morbido e profumato impasto fatto con arancia e mascarpone.

Ingredienti e procedimento per le castagnole arancia e mascarpone

  • 500 g di farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 2 uova
  • 250 g di mascarpone
  • 1 cucchiaino colmo di lievito istantaneo per dolci
  • la buccia e il succo di un’arancia
  • un pizzico di sale
  • 1 litro di olio di arachidi
  • zucchero a velo e semolato q.b. per decorare

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero per farle diventare spumose. Unite il mascarpone e lavorate ancora con le fruste. Lavate un’arancia biologica e grattugiatene la buccia, poi ricavatene il succo e dopo averlo filtrato unitelo al resto degli ingredienti.
E’ il momento del lievito istantaneo e della farina, da aggiungere a poco a poco con un pizzico di sale.

Non appena riuscite a lavorare con le mani spostatevi sul piano di lavoro e impastate per ottenere un panetto omogeneo e liscio, che dovrà essere morbido ma non troppo appiccicoso. Copritelo con un panno o della pellicola e lasciatelo riposare per 20 o 30 minuti.

Trascorso questo tempo dividete il panetto in parti più piccole e formate dei filoncini. Rivavate poi piccoli pezzetti dal peso di circa 12 grammi ciascuno, girate tra le mani per dare la forma di una pallina.

In una padella o un tegame dai bordi alti scaldate l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo cominciate a friggere le castagnole.
Questo passaggio è fondamentale per la riuscita della ricetta. L’olio non dovrà essere mai troppo bollente altrimenti i dolci rimarranno crudi all’interno sebbene ben dorati. Allo stesso tempo la temperatura deve mantenersi costante, quindi tuffate poche castagnole per volta. Giratele nell’olio continuamente e quando avranno un bel colore scolatele su carta assorbente. Prima che si raffreddino cospargetele di zucchero a velo oppure rotolatele in quello semolato.

Le castagnole arancia e mascarpone avranno un aspetto invitante, un profumo irresistibile e una consistenza morbida fino a due giorni, ma solitamente finiscono nel giro di poche ore!

Segui CiboDOC anche su Facebook, Instagram e YouTube

Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: