
In Sicilia tra le tante specialità dolciarie vi sono le paste di mandorle…
Il nostro viaggio gastronomico in Sicilia ci porta nel cuore della grande tradizione dolciaria dell’Isola. Sono tante le bontà che si possono assaporare nella terra del sole, tra questi le paste di mandorle. Si tratta di dolcetti della tradizione siciliana che potete trovare in tutte le pasticcerie o nei bar ma che potete anche preparare in casa.
Si tratta di una specialità dalle origini molto antiche, che racchiude il cuore della Sicilia. Un cuore utilizzato per la preparazione di diversi dolci siciliani tra i più famosi, ormai appartenenti alle nostre tavole.
Storia e origine della pasta di mandorle
La pasta di mandorla, negli anni, venne arricchita utilizzando ingredienti che sbarcavano in Sicilia tramite le diverse dominazioni. Tra queste quella araba e normanna. La ricetta si diffuse in seguito in tutta l’isola, divenendo la base di preparazione per dolci che tutto il mondo viene ad assaggiare.
Gli ingredienti
1 kg di mandorle pelate o farina di mandorle;
1,2 Kg di zucchero finissimo;
5/6 albumi
1 cucchiaio di confettura di albicocche o mele;
gocce di aroma limone/arancia
scorza grattuggiata di limone
per decorare:
Ciliege candite
mandorle confetti di anasini
zucchero a velo
Sul nostro canale YouTube trovate il video a cura di Maria Concetta Bartolotta con tutte le fasi di preparazione.
Lascia un commento