
I peperoni ammollicati al forno sono un antipasto, un contorno o un secondo piatto molto sfizioso e saporito. Continua a leggere…
Largamente diffusi e coltivati in tutto
il mondo, i peperoni sono stati importati dal Brasile in Europa
durante la prima metà del XVI secolo e da allora hanno rivestito un
ruolo fondamentale nella cucina di ogni paese.
In Italia, da nord
a sud, sono protagonisti di numerosi piatti tradizionali, si adattano
a diversi procedimenti di conservazione e metodi di confezionamento.
Ma a rendere questi ortaggi apprezzabili sono anche le loro
proprietà nutritive.
Un dato sorprendente ci dice che se
consumati crudi, i peperoni sono l’alimento che contiene le maggiori
quantità di vitamina C, e importante è anche l’apporto di acqua,
fibra alimentare e sali minerali. Inoltre più sono rossi e più sono
ricchi di betacarotene e altri carotenoidi.
E proprio con i peperoni rossi abbiamo
realizzato la ricetta che stiamo per proporvi.
Prendendo spunto
dalla tradizione siciliana ecco un contorno sfizioso da gustare sia
caldo che freddo.
I peperoni ammollicati sono un piatto molto
amato in Sicilia. Preparati in padella o al forno, prevedono
l’accostamento degli ortaggi al pangrattato, alla cipolla, alla
frutta secca come mandorle e pinoli, e ad ingredienti in grado di
donare sapidità e profumo, come le olive, i capperi, l’origano.
E’
pur vero che ogni città varia l’uso degli ingredienti. Vediamo cosa
occorre per preparare la nostra versione dei peperoni ammollicati.
Per sei persone:
- 4 peperoni
- 8 pomodorini
- 1 cipolla
- olive nere a piacere
- 1 cucchiaio di capperi
- 15 g di pinoli
- 50 g di pangrattato
- sale, olio di oliva
Come si preparano i peperoni ammollicati al forno
Lavate i peperoni, tagliateli in due nel senso della lunghezza ed eliminate il picciolo. Togliete anche i semi interni e le parti bianche. Dunque ricavate listarelle larghe circa 2 cm.
Lavate e tagliate a pezzi i pomodori, e
a fettine la cipolla.
Adesso potete disporre tutto all’interno di
una teglia o di una pirofila capiente. Trasferite i peperoni, i
pomodori e la cipolla, aggiustate di sale e condite con olio di
oliva. Mescolate bene, allargate di nuovo e unite il resto degli
ingredienti sparpagliandoli: i capperi salati precedentemente
sciacquati, un po’ di olive nere e i pinoli.

Non resta che mettere in forno. Con la modalità ventilata impostate la temperatura a 180 gradi e lasciate cuocere circa 20 minuti. Trascorso questo tempo i peperoni saranno già abbastanza morbidi, riprendete la teglia e cospargete con qualche manciata di pangrattato. Mescolate di modo che la mollica secca possa assorbire e asciugare i liquidi di cottura dei peperoni. Poi ancora una spolverizzata di pangrattato in superficie e di nuovo in forno per altri 10 minuti, o fino al completamento della cottura.
Il vostro piatto è pronto da servire. Può essere un antipasto sfizioso, un contorno, o perché no, un secondo saporito da preparare in anticipo e gustare freddo.
Lascia un commento