
Le zeppole sarde lunghe sono un dolce tradizionale, tipicamente preparato durante le festività, in particolare per il Carnevale e la festa di San Giuseppe.
Si tratta di frittelle dolci dall’impasto molto fluido, che viene poi fritto fino a ottenere una consistenza dorata e croccante. La forma tipica, oltre quella a ciambellina, è a spirale, il che rende queste zeppole molto attraenti esteticamente, soprattutto per i più piccoli.
Una volta fritte, le zippulas vengono ricoperte di zucchero semolato e servite calde. Apprezzate per la loro leggerezza e il sapore, sono aromatizzate con arancia, zafferano e, immancabile, il filu ‘e ferru (acquavite sarda), che potete sostituire con brandy o rum.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 250 g di semola rimacinata
- 30 g di zucchero
- 300 ml di latte
- Succo e scorza di 2 arance
- 1 bicchierino di acquavite (o brandy/rum)
- 1 bustina di zafferano
- 10 g di lievito di birra fresco
- 2 pizzichi di sale
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato per decorare
Preparazione delle zeppole lunghe sarde:
- Preparare il lievito: Sciogliete lo zafferano e il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Tenete da parte.
- Preparare l’impasto: In una ciotola, mescolate le due farine. Aggiungete al centro lo zucchero, il lievito sciolto, la scorza e il succo delle arance, l’acquavite e il sale. Impastate aggiungendo gradualmente il latte fino a ottenere una pastella morbida, liscia e fluida, ma non liquida. Schiaffeggiate l’impasto per qualche minuto, incorporando aria.
- Lievitazione: Coprite la ciotola con pellicola e lasciate lievitare in un luogo caldo (circa 2 ore e mezza), finché l’impasto raddoppia di volume e appare pieno di bollicine.
- Frittura: Scaldate l’olio a 165°C. Versate l’impasto in una sac à poche munita di beccuccio tondo e liscio e, con attenzione, create spirali nella padella, facendo tre o quattro giri di impasto. Cuocete ogni zeppola per circa 3 minuti totali, girando quando il primo lato è dorato. Scolatele su carta assorbente e passate nello zucchero semolato.
Gustate le zeppole sarde ancora calde per godere pienamente di gusto e croccantezza.
Provate anche le Castagnole di Carnevale, le graffe e la Pignolata siciliana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lascia un commento