
In questo articolo vediamo come cuocere i peperoni sulla piastra utilizzando alcune accortezze per un risultato perfetto. Continua a leggere…
I peperoni sono un ortaggio abbastanza versatile e amato in cucina. Utilizzati per preparare primi, per accompagnare secondi piatti, per condire pizze e focacce, per fare gustosi involtini.
Alcune ricette partono da una preparazione di base: la cottura dei peperoni.
I peperoni si possono cuocere sulla brace, nel forno, oppure a contatto diretto con la fiamma del fornello. Ma adesso vediamo come cuocere i peperoni sulla piastra e poi come condirli. Questo metodo sporca poco, è semplice e permette di ottenere degli ortaggi dalla polpa abbastanza soda anche se morbida, pronti per essere usati come involtino o ripieno di torte salate e tanto altro…
Per iniziare munitevi di una piastra, preferibilmente in ghisa, oppure di una padella antiaderente abbastanza spessa e robusta.
Scegliete peperoni in buono stato, senza fori e parti malandate, lavateli e asciugateli con un panno.
Come cuocere i peperoni sulla piastra
Scaldate la vostra piastra, dovrà essere piuttosto rovente. Adagiate i peperoni e iniziate la cottura mantenendo la fiamma media.
Appena la pelle dei peperoni prende colore e comincia ad abbrustolirsi girateli.
Per una cottura perfetta sono importanti due cose. La prima è non allontanarsi dal fuoco e girare molto spesso su ogni lato i peperoni. L’altra cosa importante è girarli aiutandosi con un guanto da cucina o una paletta senza forare l’ortaggio. Infatti, se accidentalmente dovessero aprirsi, i peperoni manderebbero via la loro acqua di vegetazione che a contatto con la piastra calda provocherebbe un bel danno.

Per la cottura potrebbero occorrere 45 minuti circa. I peperoni dovranno essere abbrustoliti in maniera omogenea, la polpa diventerà più morbida e la pellicina esterna sottile.
A questo punto spegnete e spostate i peperoni dentro un sacchetto di carta o di plastica da congelo. Lasciateli chiusi o coperti per 15 minuti in modo che il vapore che si forma vi possa aiutare a spellarli meglio.
Una volta spellati i peperoni togliete il torsolo, apriteli ed eliminate anche i semini. Ora i peperoni sono pronti. A seconda di come volete utilizzarli potete tagliarli a falde, a pezzettoni o a striscioline.
Se non li usate subito metteteli in un recipiente dove possano scolare, visto che continueranno a mandare un po’ di acquetta.
I peperoni arrostiti e conditi come contorno
Se volete gustare subito come contorno i vostri peperoni arrostiti conditeli semplicemente con sale, olio di oliva e un paio di spicchi di aglio.
Per profumare scegliete basilico, prezzemolo o menta.
Mentre per renderli più digeribili mettete anche una spruzzata di limone.
Lasciate riposare i peperoni conditi un paio di ore per gustarli al meglio e conservateli in frigo fino a due giorni.

Segui CiboDOC anche su Facebook, QUI, Instagram e YouTube. Ogni giorno curiosità, consigli e ricette.





Lascia un commento