
I burger di ceci sono la cena ideale per chi non vuole perdere tanto tempo ai fornelli e vuole restare leggero. Continua a leggere…
Burger di ceci, delle dimensioni che volete, da mangiare da soli, con un’insalata o dentro un bel panino. Da cuocere sulla piastra, in forno o fritti. I più golosi li accompagneranno alle famose salsine. Insomma, sono un piatto versatile, di facile realizzazione e che farà felici anche i vegetariani.
Nella ricetta seguente abbiamo utilizzato la senape per conferire ai nostri burger un sapore più particolare. Se non la gradite non c’è problema, potete usare spezie a piacere. Va bene lo zenzero, ad esempio, il curry, oppure semplicemente erba cipollina, rosmarino o prezzemolo.
Ingredienti per circa 4 burger di ceci
- 250 g di ceci cotti (va bene una lattina di quelli già pronti)
- mezza cipolla piccola o scalogno
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio di senape
- mollica di pane q.b. (circa 2 manciate)
- pangrattato secco q.b. per la panatura
- sale, pepe e olio
Come prepararli
Nel titolo parliamo di ricetta veloce. Lo è se usate ceci già cotti, da comprare tra gli scaffali del supermercato. Ma nessuno vi vieta di comprare quelli secchi, tenerli in ammollo per una notte e poi cuocerli, chiaramente impiegando un po’ di ore.
In ogni caso i ceci vanno scolati per bene. Dopo potete decidere se schiacciarli con la forchetta oppure usare un mixer. Optate per la seconda se potete. Frullandoli otterrete un composto più omogeneo che tenderà a sfaldarsi di meno durante la cottura.
Nel mixer dunque mettete i ceci, la cipolla, la senape o le altre spezie a piacere, l’uovo, la mollica di pane. Dovete ottenere un impasto modellabile e compatto, nè asciutto nè troppo morbido, quindi regolatevi con la quantità di mollica. Aggiustate di sale e pepe e quando tutto sarà ben amalgamato date la forma ai burger con le mani.
Passate ogni buger nel pangrattato secco e a questo punto saranno pronti da cuocere.
Scaldate una piastra antiaderente e magari sporcatela con un filo di olio. Cuocete i burger di ceci da entrambi i lati fin quando assumono un colore dorato.
In alternativa sistemateli su una teglia coperta da carta, irrorateli con poco olio in superficie e metteteli in forno a 180 gradi fino a doratura.
L’ultima alternativa è friggerli, ma così la ricetta non sarebbe più leggera e così salutare. A voi la scelta 😉
Per altre ricette, curiosità, e consigli segui CiboDOC anche su Facebook, clicca qui, Instagram e YouTube!
Lascia un commento