Preparare la besciamella in modo rapido e veloce

Ecco in piccoli passi come preparare in casa la besciamella per realizzare tanti piatti gustosi. Continua a leggere per vedere il video …

Quante volte avete comprato la besciamella al supermercato per insaporire le vostre pietanze? 
Sicuramente tante, perché questa salsa bianca, definita la “salsa madre”, non solo rappresenta la base per ottenere molte altre varianti di gusto ma permette anche di arricchire tantissimi piatti: delicata e facile da realizzare, regala una nota cremosa e appetitosa ai nostri cibi preferiti, tanto da non poterne fare a meno.
D’ora in avanti, con la ricetta e i consigli di CiboDOC.it, imparerete a preparare a casa e in pochi minuti un’eccellente besciamella che stupirà voi e i vostri commensali!
Occorrono davvero pochi e semplici ingredienti, vediamo quali:
Ingredienti per 1 litro di besciamella:
  • 1 litro di latte
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di farina 00
  • sale
  • noce moscata a piacere
  • grana o parmigiano (facoltativo)
Procedimento:
Fate sciogliere in un pentolino il burro a fuoco basso, attenzione a non bruciarlo. Togliete dal fuoco e iniziate ad aggiungere al burro la farina, a poco a poco, mescolando con un cucchiaio o meglio ancora con le fruste per formare una cremina priva di grumi. Se è il caso, aggiungete un po’ di latte per aiutarvi a sciogliere tutta la farina.
Una volta ottenuta questa crema senza grumi trasferite nuovamente la pentola sul fuoco a fiamma dolce e continuando sempre a mescolare versate subito tutto il latte restante. Continuate così per qualche minuto fino a portare il tutto ad ebollizione, aggiustate di sale, mettete un pizzico di noce moscata o di pepe nero macinato se preferite. Potete completare amalgamando una manciata di formaggio grana o parmigiano grattugiato per ottenere un sapore ancora più buono e corposo. Potete spegnere e usare e la vostra salsa per accompagnare primi e secondi. Vedi il video con le fasi di preparazione…

 I consigli di CiboDOC.it:
Se volete una consistenza molto densa aumentate di poco le dosi di farina e burro oppure fate cuocere un paio di minuti in più, se invece necessitate di una consistenza più liquida spegnete il fuoco non appena la besciamella si sarà addensata oppure aggiungete ancora un po’ di latte.
Potete conservare la vostra besciamella per un paio di giorni in frigo ma assicuratevi di coprirla con della pellicola a contatto affinché non si formi una sgradevole crosticina in superficie.
Sostituendo opportunamente gli ingredienti potete ottenere una besciamella vegana o priva di glutine.
Ricetta suggerita da Valentina Crimaldi. Aspettiamo anche le tue ricette 🙂
Segui CiboDOC.it anche su Facebook: CLICCA QUI
Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: