Le proprietà benefiche del pompelmo, per la salute e per la linea

Il pompelmo è un frutto gustoso ricco di naringina e ha molti i benefici per la salute. Continua a leggere…

Sono tanti i benefici del pompelmo…rosa, rosso, giallo, quale pompelmo scegliere? Tutti, perché questo agrume è ricco di ottime proprietà-

Il pompelmo è un albero sempreverde con foglie di colore verde scuro, fiori a 4 petali bianchi e frutti di dimensioni ragguardevoli, tanto che possono superare anche i 2 kg di peso. Botanicamente ci sono diverse teorie contrastanti sulla nascita e sulla provenienza di questo frutto, anche se più facilmente si ritiene che sia un ibrido del pomelo. Abituati ad assegnare l’Asia come patria di tutti gli agrumi, in questo caso bisogna ricredersi. Si suppone infatti che derivi dall’America centrale, anche se non ci sono dati certi in proposito. Quel che è certo è che oggi viene coltivato anche nell’Italia meridionale, in special modo in Sicilia.

I benefici del pompelmo
Frutto tanto prezioso da essere inserito nella lista degli alimenti che combattono i tumori. La presenza di vitamina A e C lo rendono un valido alleato del sistema immunitario, combattendo infiammazioni, virus e batteri. Utile dunque per prevenire e attenuare i sintomi influenzali, ma anche come antiossidante. Rimedio naturale per contrastare l’acidità e favorire l’attività digestiva: disinfetta e stimola l’intestino rappresentando una soluzione alla stipsi, soprattutto se si beve il succo al mattino.

I benefici del pompelmo sono da collegare inoltre alla perdita di peso. Come dimostrano diverse ricerche il suo consumo contribuisce ad aumentare il metabolismo, a bruciare i grassi e a migliorare le prestazioni fisiche. Tutto questo grazie ad un suo composto, chiamato nootkatone, che oltre a dare maggiore energia diminuendo il senso di stanchezza, è in grado di ridurre la possibilità di sviluppare il diabete, controllando i livelli di insulina.
Ma la perdita di peso è facilitata anche da un altro fattore: pare che il pompelmo grazie al suo odore, oltre che alla polpa, diminuisca l’appetito. Le sue fibre allo stesso tempo aumentano il senso di sazietà, ecco perché viene spesso incluso nelle diete dimagranti.

L’acido citrico presente nel pompelmo aiuta la salute dei reni contrastando la formazione di calcoli renali o aiutando l’organismo ad espellerli.
Presente in questo frutto anche la pectina, in grado di controllare i livelli di colesterolo con enormi vantaggi per la salute del cuore.

Controindicazioni
Nonostante il pompelmo possa rappresentare un valido aiuto per il benessere generale della persona, ci sono casi in cui prestare molta attenzione. E’ stato dimostrato infatti che il consumo di questo frutto può contrastare l’efficacia di alcuni farmaci.
Uno dei casi appurati riguarda l’uso di anticoncezionali che, ostacolati dal consumo del pompelmo, non riescono a funzionare correttamente. Non sono pochi i casi di gravidanze indesiderate.
Stesso rischio anche per altre famiglie di farmaci. E’ necessario dunque tener conto dei farmaci che si assumono e consultare il proprio medico prima di introdurre il pompelmo in maniera regolare nella dieta alimentare.

Segui CiboDOC (Gruppo Comunicare24) anche sui social

Condividi

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

error: