
Prodotto in alcune aree del messinese il Limone Interdonato è un ibrido naturale ottenuto alla fine del XIX secolo …
E’ stata presentata a Palermo una ricerca sul recupero del genetico dei vitigni autoctoni siciliani. Continua a leggere…
Specialità dolciaria siciliana inclusa nella lista siciliana dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Continua a leggere…
Oggi ci occupiamo di un must della rosticceria siciliana, e di quella messinese in particolare: i calzoni. Continua a leggere per scoprire la ricetta e vedere il video …
Ecco i pasticciotti con carne di vitellina, mandorle tostate, spezie e aromi. Continua a leggere…
(altro…)Qualche anno fa lascia la sua cittadina, Tusa in Sicilia, e si reca ad Amsterdam per un lavoro da fotografo. Oggi, in Olanda, Antonio fa lo chef e ha un ristorante che porta il suo nome. Continua a leggere… (altro…)
E’ il dolce siciliano più famoso al mondo e la sua storia così ricca e antica contribuisce, insieme al gusto, a renderlo speciale. Continua a leggere…
Chef Caliri del Marina del Nettuno di Messina parteciperà a Cibo Nostrum l’evento che vedrà a Taormina 900 chef provenienti da varie località italiane.